BOLOGNA - Terminata la fase di indagine statistica, il progetto Xenoi giunge alla sua seconda tappa. Durante il mese di febbraio, infatti, si terranno i corsi di formazione per operatori sociali con la speciale qualifica di animatori ludico-sportivi. Tra le principali caratteristiche dell'innovativa proposta della Uisp Emilia Romagna - che intende favorire l'incontro tra culture grazie allo strumento del gioco - c'è l'idea di tramutare tutte le competenze acquisite in fase di ricerca e di operatività in un patrimonio spendibile in futuro anche in contesti diversi da quello della prima area di attuazione del progetto. Ecco perché la fase di formazione degli operatori viene ad acquisire un ruolo di primaria importanza nell'ambito di questa iniziativa, che troverà un "provvisorio" epilogo nel periodo di feste compreso tra aprile e maggio del 2008.
I corsi di formazione saranno strutturati in un modulo teorico (con lezioni concentrate in un fine settimana) più altre 14 ore di attività pratica da svolgere tra aprile e maggio. I principali destinatari di questa iniziativa sono animatori ed educatori operanti presso i comitati Uisp o presso Ausl e cooperative sociali, operatori sportivi di associazioni sportive dilettantistiche e insegnanti della scuola dell'obbligo. Le lezioni si svolgeranno dal 15 al 17 febbraio a Cesenatico (sede indicata per i residenti nei comuni di Bologna, Ferrara e della Romagna) e dal 22 al 24 febbraio a Reggio Emilia (di riferimento invece per i residenti nell'area compresa tra Modena e Piacenza). L'iscrizione ai corsi, per un costo di trenta euro, è già aperta.
I corsi saranno tenuti da Bruno Di Monte (responsabile del Centro di Documentazione e Archivio storico dell'Uisp), Erasmo Lesignoli (presidente della Lega Giochi e Sport tradizionali), Ivan Lisanti (responsabile formazione e ricerca lega GST), Giorgio Reali (formatore lega GST), Giulio Delaiti e Orlando Porrari (entrambi animatori della lega GST).